Camminare e scoprire l’Italia
Trekking Ways è un raccoglitore di eventi di trekking e altre attività outdoor, di uno o più giorni, di diverse difficoltà, localizzati in tutta Italia e organizzati da guide o accompagnatori regolarmente iscritti ad albi professionali o associazioni di promozione.
Se sei GUIDA o ASSOCIAZIONE, comincia subito a condividere i tuoi eventi sul sito!
Se sei un ESCURSIONISTA, scegli il tuo prossimo trekking o un’altra attività outdoor!
L’obiettivo è coinvolgere sempre più persone, di tutte le età, in attività all’aperto e in natura.
Trekking Ways non organizza eventi ma condivide e diffonde quelli di altre guide escursionistiche ed accompagnatori professionisti.
I prossimi eventi
Vuoi vivere un’esperienza di bellezza e relax termale nel paesaggio ideale della Val d’Orcia? Ti proponiamo un trekking rigenerante nei meravigliosi boschi di Castiglione d’Orcia, ai piedi dell’Amiata: rocche e fortezze medievali, sorgenti d’acqua purissime e le calde terme di Bagni San Filippo, anche in notturna! Tutta la zona che circonda la Val d’Orcia e l’Amiata, per la sua origine vulcanica, è ricca di acque termali. A pochi chilometri da Castiglione d’Orcia si incontrano le terme di Bagni San Filippo, piccola stazione termale immersa nel verde dei boschi del Monte Amiata in una zona di grande interesse naturalistico celebre per i suoi numerosi alberi monumentali. Note già ai romani e frequentate da Lorenzo il Magnifico per scopi curativi, si caratterizzano per i depositi calcarei formati dalle acque che sgorgano dalle rocce e che creano concrezioni abbondanti lungo il torrente Rondinaia, detto Fosso Bianco. La più imponente ci appare come una cascata solidificata ed è conosciuta come la Balena Bianca, per la forte somiglianza con la bocca del grande cetaceo. Le piscine di acqua calda circondate dalla rigogliosa natura del bosco sono inserite in un contesto quasi surreale: l’acqua calda delle sorgenti termali sgorga a una temperatura di 48° e si […]
Pista Altomontana dell’Etna d’inverno, 36 Km di avventura A grande richiesta, per gli amanti dell’avventura e dell’amicizia, ecco riproposta l’Altomontana dell’Etna d’inverno. Preparate le ghette e le ciaspole, le maglie termiche, i guanti ed i pile per vivere una esperienza unica nel suo genere. 36 Km. di avventura, due giorni di cammino, tanta amicizia e la straordinaria Etna come palcoscenico. Crateri laterali, grotte fantastiche, boschi di betulle e di faggio, boschi di querce, colate antiche e recenti, storie di paesi e di miracoli avvenuti, richiami di rapaci notturni, colazioni rinforzate, grigliata speciale, vino, liquori dell’Etna, panorami mozzafiato, affacci su Nebrodi e Peloritani e tanto altro ancora…. Proponiamo un trekking impegnativo e molto avventuroso, sebbene del tutto in sicurezza, con pernotto in rifugio di montagna in stile “survival” e cena attorno il fuoco, un percorso che realmente da la possibilità di “abbracciare” l’Etna nel suo insieme e permette di comprendere le sue mille sfaccettature, assaporarne i profumi, scoprirne le sue peculiarità, ammirare le sue colate laviche centenarie nonchè quelle più recenti oltre che verificare la sua grande biodiversità e visitare alcune fra le più misteriose grotte laviche dell’Etna… INFORMAZIONI PERCORSO ESCURSIONE: Giorno 07/12 – Quota di Partenza: 1700 m. (Cancello Demanio […]
Weekend a Rocca Calascio e Anello dei Laghi di Campo Imperatore Weekend dell’Immacolata 7-8 Dicembre 2019 Il gruppo Wildway 3K vi propone per il weekend dell’Immacolata, due bei trekking nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Il primo giorno partiremo da Santo Stefano di Sessanio diretti a Rocca Calascio, dove scenderemo per visitare il suo piccolo borgo abbandonato. Il secondo giorno, faremo un’escursione ad anello sul “Sentiero dei Laghetti” di Campo Imperatore. Un’esperienza entusiasmante e carica di emozioni che ci permettererà di scoprire vallate nascoste e piene di bellezza selvaggia, tipica di questi luoghi. È un programma alla portata di ogni buon camminatore appassionato di storia e amante della natura incontaminata. Occasione che consigliamo di non perdere per un’esperienza sensoriale significativa che ci regalerà un vero e proprio viaggio nel tempo. Marco e Debora vi aspettano! PROGRAMMA: Sabato 7/12 Partenza ore 07:30 da Roma app.to davanti al bar Meo Pinelli fermata della metro A di Subaugusta. Arrivo a Santo Stefano di Sessanio (AQ) alle ore 09.45 circa. – ESCURSIONE CON PARTENZA DA SANTO STEFANO DI SESSANIO AL CASTELLO DI ROCCA CALASCIO E BORGO Trekking Piacevole e rilassante con percorso ad anello volto alla scoperta di borghi medioevali, castelli e paesaggi mozzafiato […]
“Trekking del lago di Occhito” è un viaggio a piedi con formula “fine settimana”, con due giorni di cammino (sabato e domenica). Percorso per conoscere una parte della valle del fiume Fortore. In questo tratto l’importante corso d’acqua dà vita a uno dei più grandi laghi artificiali d’Italia, quello di Occhito. Oltre a conoscere il lago come zona di sosta e di frequentazione di molti uccelli e mammiferi, si cammina per scoprire la cultura contadina e pastorale che contraddistingue queste colline preappenniniche e il patrimonio storico-culturale-architettonico di Gambatesa, Macchia Valfortore e Colletorto. Le singole tappe si svolgono su tracciati collinari e lungolago. Offrono l’occasione di vivere un viaggio dall’altissimo valore naturalistico, storico, paesaggistico e ambientale. I sentieri che caratterizzano questo cammino attraversano un territorio collinare, contraddistinto da una natura lussureggiante, ove i piccoli boschi e i terreni coltivati sono padroni incontrastati. Il trekking è itinerante, con pernottamento comodo in un agriturismo. Il viaggio a piedi ha la caratteristica di essere naturalistico, storico-culturale, enogastronomico, folkloristico, esperienziale e con clima familiare. Trasporto bagagli garantito. Piccoli gruppi da un minimo di 2 a un massimo di 12 persone. Per maggiori informazioni: (+39) 333 18 66 182 (anche WhatsApp) – E-MAIL info@molisetrekking.com – www.molisetrekking.com
PROGRAMMA: Piacevole e gustosa escursione ad anello che ci porterà ad ammirare il caratteristico FOLIAGE SABINO… ci sorprenderemo con l’esplosione dei colori autunnali nella secolare faggeta di Poggio Perugino, alle pendici del Monte Pizzuto e del Monte Tancia, scendendo poi per l’incantevole Valle Gemini ! L’escursione partirà dal parcheggio della rinnovata struttura ricettiva “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del Medio Evo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Da qui inizieremo il nostro cammino su di una carrareccia già panoramica fino ad arrivare all’inizio della spettacolare e secolare faggeta di Poggio Perugino, che attraverseremo ammirando il FOLIAGE con l’esplosione dei colori autunnali, ascoltando il crepitio delle foglie dove vi cammineremo lungo il morbido “RED CARPET”. Dopo la prima salita e la successiva discesa, uscendo dalla faggeta, giungeremo sull’altopiano dei prati di Poggio Perugino; in questo punto sosteremo per il pranzo, dove preparerò per tutti voi una succulente grigliata cucinata alla brace con la legna del bosco (sia per carnivori che vegetariani), inoltre […]
In pieno Appennino Lucano in un’Area SIC-Natura 2000 ai confini con Potenza. Andremo alla scoperta di una piattaforma di ricerca petrolifera abbandonata e oggetto ancora ora di dibattito.
Escursione tra le Trincee con pranzo in agriturismo Vicino a Varese, là dove una volta c’era il mare e attraverso le trincee della Linea Cadorna, con pranzo nell’agriturismo di Rosalba. La vedremo all’opera nella produzione locale di formaggi e nella mungitura manuale. Meta: la vetta del Monte Grumello (684m), passeremo anche tra le trincee della Prima Guerra Mondiale! Avete mai visto all’opera un pastore con la mungitura manuale delle sue capre? Sapete come si produce il formaggio con coltura batterica? Rosalba ci introdurrà nella difficile e ormai scomparsa pratica della pastorizia in Valceresio, sopra il Lago di Lugano, accompagnandoci nei luoghi dove vive e lavora completamente sola tra caprette e castagneti secolari. Partiremo dal Lago di Lugano per immergerci in un bosco antico quanto le attività economiche di questi borghi di montagna, da sempre legate al ciclo della Natura. Con Antea, la nostra Guida locale, nata e cresciuta in questi luoghi, osserveremo affioramenti di roccia che ci racconteranno di come un tempo qui vi erano un mare e i dinosauri. ———————————————————————————— 👉 PROGRAMMA 📌 Quando: SABATO 7 DICEMBRE 2019 📌 Ritrovo: ORE 10 presso Parcheggione gratuito in Via P. Girola, Besano 21050 (VA). Dal punto di ritrovo ci si organizzerà […]
Ripartiamo da ottobre alla grande con diverse escursioni nelle Marche e non solo! 06 ottobre, sentieri de li ”Vurgacci” PIORACO (MC) 13 ottobre, per la giornata mondiale del cammino saremo a MACERETO e Monte Careschio (MC) 27 ottobre passeggiata con i Micologi di Jesi per i boschi del Balcone delle Marche, Cingoli (MC) 10 novembre, Braccano, gole di Jana Canfaito – Monte San Vicino (MC) 24 novembre, ”Lu Vurghe”, Ponte Tasso, Acquasanta Terme (AP) 08 dicembre San Vittore, Gola di Frasassi (AN) 29 dicembre, Monte Pelato, GUBBIO (PG) PER MAGGIORI INFO sito www.marchescursioni.it o scriveteci su whatsapp 3737526074 pagine facebook e Instagram ” Marchescursioni” TELEFONO il numero è 3665231976 (se non rispondiamo al primo squillo riprovate o lasciate sms e sarete richiamati) La mail è marchescursioni@gmail.com
Escursione a/r Contrada Camarde- Eremo S.Chelidonia- Morra Ferogna. Durata 6h
DOMENICA 8 DICEMBRE TREKKING IN SABINA: “LA DOLINA CARSICA DEL REVOTANO, LAGGIÙ NEL SUO VERDE SPROFONDO, E L’EREMO RUPESTRE DI S. LEONARDO” ! PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta dell’impressionante fenomeno naturale della dolina carsica del Revotano, dove scenderemo nella sua voragine verde-smeraldo ! Il Revotano (il rivoltato, il ribaltato) è un inghiottitoio, originatasi dal crollo della volta e delle pareti, che presenta delle spaventose proporzioni, 250 m di diametro e circa 150 m di profondità, ed è una delle formazioni carsiche più grandi e più importanti dell’Appennino centrale ! Caratterizzato da una folta vegetazione che ricopre la base del suo abisso e da enormi massi ciclopici e rocce crollate. Questo luogo mantiene intatto il fascino che da sempre possiede, ed è legato ad un’antica leggenda popolare: si narra che dove si trova il Revotano sorgesse, in un’epoca imprecisata, il nucleo originario della medievale Roccantica; a causa della loro blasfemia e assoluta mancanza di religiosità dei suoi abitanti, il villaggio sarebbe stato fatto sprofondare, dando vita all’immensa voragine. Si salvò solamente una fanciulla, unica con bontà d’animo, che da una voce divina fu avvisata dell’imminente punizione per tutti quei blasfemi, e fu proprio lei a fondare il nuovo abitato […]
Trekking e cioccolata calda nelle foreste dei giganti bianchi C’è un cuore pulsante nelle foreste del nostro Appennino, pronto ad accoglierti con la sua immensa bellezza, i suoi profumi inebrianti ed i giochi di luce attraverso le fronde. Sono le foreste dei giganti bianchi, gli imponenti esemplari di abeti che toccano i cielo e contribuiscono a formare una delle foreste più suggestive in cui vi potrete trovare a camminare…letteralmente con il naso all’insù! Le nostre guide vi accompagneranno a scoprire l’affascinante storia di questi boschi secolari che racchiudono gelosamente l’Eremo ed il Monastero di Camaldoli, la sorpendente e ricchissima fauna e le tradizioni del luogo ….e dulcis in fundo sosteremo per una corroborante pausa a base di cioccolata calda gustabile in ben 7 varietà, e delizie cioccolatose artigianali per tutti i gusti in grado di conquistarvi definitivamente. Questo è l’appuntamento che abbiamo pensato per il vostro sabato alternativo! Ritrovo ore 10.00 e ore14:00 (doppio turno) presso il punto visita di Camaldoli ( Monastero ) e partenza per una piacevole passeggiata Grado di difficoltà facile ( adatta a tutti ) per rendere l’esperienza più godibile è richiesto di indossare scarponi da trekking o scarpe robuste anti acqua Contributo richiesto € 10,00 […]
➲Trekking+Pranzo “dell’Immacolata” • Grotte Costiere & Masseria! ✨ Per la FESTA DELL’IMMACOLATA 2019, Pugliavventura propone un’esclusiva escursione litoranea per ammirare le bellezze del nostro mare✨ ➲ TREKKING DELLE “GROTTE COSTIERE” [Da Cala Corvino a Torre Incina] -MONOPOLI- Con possibilità di Pranzo Speciale nella Prestigiosa TENUTA CHIANCHIZZA! 📅 SAVE THE DATE Domenica 8 Dicembre 🕓meeting ore 10.00 📝 INFORMAZIONI GENERALI ► Location: Monopoli (BA) – itinerario costiero tra Cala Corvino e Torre Incina (A/R) ► Durata: circa 3 ore ► Livello: T (Turistico), età accettata: 14+ ► Grado: ◉◐◎◎◎ medio-facile ► Anche Fido può partecipare: SI ► PUNTO DI INCONTRO: Zona Cala Corvino, Monopoli Nord – area parcheggio sulla scogliera, al termine della stradina litoranea chiamata Via Marina del Mondo (percorrila in direzione -> Polignano, tenendo il mare sulla destra) ► GPS N 40.973232 E 17.267764 ► Google Maps: http://bit.ly/2cO6bWw ► Contributo: leggere attentamente tutto il testo informativo e la sezione ☛ “📌 QUOTE DI PARTECIPAZIONE” ………………………………….. COSA VEDREMO. Prendi al volo L’OCCASIONE per vivere una giornata all’insegna della passeggiata sul MARE, riscoprendo un tratto di costa ESTREMAMENTE suggestivo, con panorami e sensazioni uniche… Il giorno della Festa dell’IMMACOLATA, l’associazione farà tappa a Monopoli. Qui avrai la possibilità di partecipare ad […]
In collaborazione ufficiale con il Parco del Monviso e Balma Boves ITINERARIO: Frazione Rocchetta (520 m s.l.m.) – Balma Boves (650 m s.l.m.) DESCRIZIONE ESCURSIONE: Alla scoperta di Balma Boves, la ormai famosa borgata sotto la roccia, in inverno. Un modo diverso di scoprire, o riscoprire, questo angolo di paradiso, in una prospettiva diversa, nell’ovattato paesaggio invernale. A fine escursione possibilità di pranzo e ingresso convenzionato al Resort Monviso, per concludere la giornata con gusto e relax. www.resortmonviso.com ORARI (INDICATIVI): 10.00 – 13.00 PUNTO RITROVO AUTO: Sanfront (CN). Per i dettagli sul ritrovo contattare la Guida (Alma) DISLIVELLO IN SALITA: 150 m circa DIFFICOLTÀ: Itinerario adatto a tutti (bambini compresi dai 7-8 anni in su) purchè mediamente abituati all’attività fisica. TEMPO DI PERCORRENZA: 2 h circa andata/ritorno, pause escluse PRANZO: A fine escursione possibilità di pranzo a prezzo convenzionato presso il Resort Monviso (18€) ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Scarponi da montagna, abbigliamento “a cipolla” adatto alle condizioni meteo invernali (giacca a vento, pile, guanti, berretto), borraccia, bastoncini (facoltativi). In caso di innevamento abbondante (comunque piuttosto raro in zona) necessarie le racchette da neve e bastoncini (eventualmente noleggiabili). COSTI (a persona): 7 […]
Luci di Natale nella Valle dei mulini In occasione del Natale la Valle dei Mulini si illuminerà di mille luci. Cammineremo insieme nel cuore del Parco del Lanza per assistere all’accensione delle luci al tramonto. Non lontano da Varese e da Como si nasconde infatti un luogo incantato, nessuno lo crederebbe mai, eppure simili gioielli sono sfuggiti al tempo che tutto distrugge e alla Natura che tutto copre e riprende con sè. Insieme alla nostra Guida andremo all’esplorazione della Valle dei Mulini, e scopriremo la storia di questi luoghi ameni attraverso le sue parole e la sua testimonianza di abitante della Valceresio. Conosceremo il Parco Valle del Lanza e lo percorreremo al crepuscolo, fino alle maestose cave di Molera, che ci riporteranno indietro nel tempo, a memoria del duro lavoro degli uomini alla fine del 1800, i ‘Picasass’ così importanti per l’economia del loro secolo. Visiteremo l’interno del Mulino del Trotto coi suoi ingranaggi e potremo consumare la nostra cena al sacco all’interno del mulino in arenaria. Cammineremo infine sui binari della vecchia Ferrovia della Valmorea, che collegava l’Italia con la Svizzera,da Castellanza fino a Mendrisio, nel Canton Ticino. Rientreremo quindi illuminati dalle nostre torce per un sentiero immerso nel […]
14 / 15 DICEMBRE 2019 ARA MAJOR traversata SPELLO – ASSISI SPECIALE WEEK END IN UMBRIA 2 giorni di cammino dove l’arte, la natura e la buona cucina la fanno da padroni . Due giorni dove il trekking a contatto con questi elementi ci trasmetterà una forte emozione dimenticando gli impegni quotidiani, lasciando dentro di noi momenti di piacere. I nostri itinerari: Il primo giorno raggiunto l’abitato di Cesi, antico feudo medievale degli Arnolfi , inizierà il ns. itinerario avvolto dagli splendidi colori del bosco autunnale dei monti Martani, giunti sullo splendido complesso di S.Erasmo, antica chiesa in stile romanico fondata dai monaci benedettini posto sulla sommità pianeggiante di un imponente sperone roccioso, effettueremo una breve sosta per poi proseguire alla volta del Torre Maggiore sulla cui sommità fin dal VI secolo a.c. si elevano gli imponenti monoliti calcarei testimoni dell’antico santuario pagano dell’Ara Major. A seguire, con un percorso ad anello raggiungeremo l’antico eremo francescano del 1200 “la Romita”, dove approfittando della sosta pranzo, visiteremo alcune parti accessibili del convento, terminata la visita ripartiremo alla volta di Cesi per poi raggiungere con le proprie autovetture in poco più di trenta minuti la ducale Spoleto , dove pernotteremo […]
Adatto ai principianti
Vuoi vivere un’esperienza di bellezza e relax termale nel paesaggio ideale della Val d’Orcia? Ti proponiamo un trekking rigenerante nei meravigliosi boschi di Castiglione d’Orcia, ai piedi dell’Amiata: rocche e fortezze medievali, sorgenti d’acqua purissime e le calde terme di Bagni San Filippo, anche in notturna! Tutta la zona che circonda la Val d’Orcia e l’Amiata, per la sua origine vulcanica, è ricca di acque termali. A pochi chilometri da Castiglione d’Orcia si incontrano le terme di Bagni San Filippo, piccola stazione termale immersa nel verde dei boschi del Monte Amiata in una zona di grande interesse naturalistico celebre per i suoi numerosi alberi monumentali. Note già ai romani e frequentate da Lorenzo il Magnifico per scopi curativi, si caratterizzano per i depositi calcarei formati dalle acque che sgorgano dalle rocce e che creano concrezioni abbondanti lungo il torrente Rondinaia, detto Fosso Bianco. La più imponente ci appare come una cascata solidificata ed è conosciuta come la Balena Bianca, per la forte somiglianza con la bocca del grande cetaceo. Le piscine di acqua calda circondate dalla rigogliosa natura del bosco sono inserite in un contesto quasi surreale: l’acqua calda delle sorgenti termali sgorga a una temperatura di 48° e si […]
PROGRAMMA: Piacevole e gustosa escursione ad anello che ci porterà ad ammirare il caratteristico FOLIAGE SABINO… ci sorprenderemo con l’esplosione dei colori autunnali nella secolare faggeta di Poggio Perugino, alle pendici del Monte Pizzuto e del Monte Tancia, scendendo poi per l’incantevole Valle Gemini ! L’escursione partirà dal parcheggio della rinnovata struttura ricettiva “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del Medio Evo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Da qui inizieremo il nostro cammino su di una carrareccia già panoramica fino ad arrivare all’inizio della spettacolare e secolare faggeta di Poggio Perugino, che attraverseremo ammirando il FOLIAGE con l’esplosione dei colori autunnali, ascoltando il crepitio delle foglie dove vi cammineremo lungo il morbido “RED CARPET”. Dopo la prima salita e la successiva discesa, uscendo dalla faggeta, giungeremo sull’altopiano dei prati di Poggio Perugino; in questo punto sosteremo per il pranzo, dove preparerò per tutti voi una succulente grigliata cucinata alla brace con la legna del bosco (sia per carnivori che vegetariani), inoltre […]
In pieno Appennino Lucano in un’Area SIC-Natura 2000 ai confini con Potenza. Andremo alla scoperta di una piattaforma di ricerca petrolifera abbandonata e oggetto ancora ora di dibattito.
Escursione tra le Trincee con pranzo in agriturismo Vicino a Varese, là dove una volta c’era il mare e attraverso le trincee della Linea Cadorna, con pranzo nell’agriturismo di Rosalba. La vedremo all’opera nella produzione locale di formaggi e nella mungitura manuale. Meta: la vetta del Monte Grumello (684m), passeremo anche tra le trincee della Prima Guerra Mondiale! Avete mai visto all’opera un pastore con la mungitura manuale delle sue capre? Sapete come si produce il formaggio con coltura batterica? Rosalba ci introdurrà nella difficile e ormai scomparsa pratica della pastorizia in Valceresio, sopra il Lago di Lugano, accompagnandoci nei luoghi dove vive e lavora completamente sola tra caprette e castagneti secolari. Partiremo dal Lago di Lugano per immergerci in un bosco antico quanto le attività economiche di questi borghi di montagna, da sempre legate al ciclo della Natura. Con Antea, la nostra Guida locale, nata e cresciuta in questi luoghi, osserveremo affioramenti di roccia che ci racconteranno di come un tempo qui vi erano un mare e i dinosauri. ———————————————————————————— 👉 PROGRAMMA 📌 Quando: SABATO 7 DICEMBRE 2019 📌 Ritrovo: ORE 10 presso Parcheggione gratuito in Via P. Girola, Besano 21050 (VA). Dal punto di ritrovo ci si organizzerà […]
Ripartiamo da ottobre alla grande con diverse escursioni nelle Marche e non solo! 06 ottobre, sentieri de li ”Vurgacci” PIORACO (MC) 13 ottobre, per la giornata mondiale del cammino saremo a MACERETO e Monte Careschio (MC) 27 ottobre passeggiata con i Micologi di Jesi per i boschi del Balcone delle Marche, Cingoli (MC) 10 novembre, Braccano, gole di Jana Canfaito – Monte San Vicino (MC) 24 novembre, ”Lu Vurghe”, Ponte Tasso, Acquasanta Terme (AP) 08 dicembre San Vittore, Gola di Frasassi (AN) 29 dicembre, Monte Pelato, GUBBIO (PG) PER MAGGIORI INFO sito www.marchescursioni.it o scriveteci su whatsapp 3737526074 pagine facebook e Instagram ” Marchescursioni” TELEFONO il numero è 3665231976 (se non rispondiamo al primo squillo riprovate o lasciate sms e sarete richiamati) La mail è marchescursioni@gmail.com
DOMENICA 8 DICEMBRE TREKKING IN SABINA: “LA DOLINA CARSICA DEL REVOTANO, LAGGIÙ NEL SUO VERDE SPROFONDO, E L’EREMO RUPESTRE DI S. LEONARDO” ! PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta dell’impressionante fenomeno naturale della dolina carsica del Revotano, dove scenderemo nella sua voragine verde-smeraldo ! Il Revotano (il rivoltato, il ribaltato) è un inghiottitoio, originatasi dal crollo della volta e delle pareti, che presenta delle spaventose proporzioni, 250 m di diametro e circa 150 m di profondità, ed è una delle formazioni carsiche più grandi e più importanti dell’Appennino centrale ! Caratterizzato da una folta vegetazione che ricopre la base del suo abisso e da enormi massi ciclopici e rocce crollate. Questo luogo mantiene intatto il fascino che da sempre possiede, ed è legato ad un’antica leggenda popolare: si narra che dove si trova il Revotano sorgesse, in un’epoca imprecisata, il nucleo originario della medievale Roccantica; a causa della loro blasfemia e assoluta mancanza di religiosità dei suoi abitanti, il villaggio sarebbe stato fatto sprofondare, dando vita all’immensa voragine. Si salvò solamente una fanciulla, unica con bontà d’animo, che da una voce divina fu avvisata dell’imminente punizione per tutti quei blasfemi, e fu proprio lei a fondare il nuovo abitato […]
Trekking e cioccolata calda nelle foreste dei giganti bianchi C’è un cuore pulsante nelle foreste del nostro Appennino, pronto ad accoglierti con la sua immensa bellezza, i suoi profumi inebrianti ed i giochi di luce attraverso le fronde. Sono le foreste dei giganti bianchi, gli imponenti esemplari di abeti che toccano i cielo e contribuiscono a formare una delle foreste più suggestive in cui vi potrete trovare a camminare…letteralmente con il naso all’insù! Le nostre guide vi accompagneranno a scoprire l’affascinante storia di questi boschi secolari che racchiudono gelosamente l’Eremo ed il Monastero di Camaldoli, la sorpendente e ricchissima fauna e le tradizioni del luogo ….e dulcis in fundo sosteremo per una corroborante pausa a base di cioccolata calda gustabile in ben 7 varietà, e delizie cioccolatose artigianali per tutti i gusti in grado di conquistarvi definitivamente. Questo è l’appuntamento che abbiamo pensato per il vostro sabato alternativo! Ritrovo ore 10.00 e ore14:00 (doppio turno) presso il punto visita di Camaldoli ( Monastero ) e partenza per una piacevole passeggiata Grado di difficoltà facile ( adatta a tutti ) per rendere l’esperienza più godibile è richiesto di indossare scarponi da trekking o scarpe robuste anti acqua Contributo richiesto € 10,00 […]
➲Trekking+Pranzo “dell’Immacolata” • Grotte Costiere & Masseria! ✨ Per la FESTA DELL’IMMACOLATA 2019, Pugliavventura propone un’esclusiva escursione litoranea per ammirare le bellezze del nostro mare✨ ➲ TREKKING DELLE “GROTTE COSTIERE” [Da Cala Corvino a Torre Incina] -MONOPOLI- Con possibilità di Pranzo Speciale nella Prestigiosa TENUTA CHIANCHIZZA! 📅 SAVE THE DATE Domenica 8 Dicembre 🕓meeting ore 10.00 📝 INFORMAZIONI GENERALI ► Location: Monopoli (BA) – itinerario costiero tra Cala Corvino e Torre Incina (A/R) ► Durata: circa 3 ore ► Livello: T (Turistico), età accettata: 14+ ► Grado: ◉◐◎◎◎ medio-facile ► Anche Fido può partecipare: SI ► PUNTO DI INCONTRO: Zona Cala Corvino, Monopoli Nord – area parcheggio sulla scogliera, al termine della stradina litoranea chiamata Via Marina del Mondo (percorrila in direzione -> Polignano, tenendo il mare sulla destra) ► GPS N 40.973232 E 17.267764 ► Google Maps: http://bit.ly/2cO6bWw ► Contributo: leggere attentamente tutto il testo informativo e la sezione ☛ “📌 QUOTE DI PARTECIPAZIONE” ………………………………….. COSA VEDREMO. Prendi al volo L’OCCASIONE per vivere una giornata all’insegna della passeggiata sul MARE, riscoprendo un tratto di costa ESTREMAMENTE suggestivo, con panorami e sensazioni uniche… Il giorno della Festa dell’IMMACOLATA, l’associazione farà tappa a Monopoli. Qui avrai la possibilità di partecipare ad […]
In collaborazione ufficiale con il Parco del Monviso e Balma Boves ITINERARIO: Frazione Rocchetta (520 m s.l.m.) – Balma Boves (650 m s.l.m.) DESCRIZIONE ESCURSIONE: Alla scoperta di Balma Boves, la ormai famosa borgata sotto la roccia, in inverno. Un modo diverso di scoprire, o riscoprire, questo angolo di paradiso, in una prospettiva diversa, nell’ovattato paesaggio invernale. A fine escursione possibilità di pranzo e ingresso convenzionato al Resort Monviso, per concludere la giornata con gusto e relax. www.resortmonviso.com ORARI (INDICATIVI): 10.00 – 13.00 PUNTO RITROVO AUTO: Sanfront (CN). Per i dettagli sul ritrovo contattare la Guida (Alma) DISLIVELLO IN SALITA: 150 m circa DIFFICOLTÀ: Itinerario adatto a tutti (bambini compresi dai 7-8 anni in su) purchè mediamente abituati all’attività fisica. TEMPO DI PERCORRENZA: 2 h circa andata/ritorno, pause escluse PRANZO: A fine escursione possibilità di pranzo a prezzo convenzionato presso il Resort Monviso (18€) ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Scarponi da montagna, abbigliamento “a cipolla” adatto alle condizioni meteo invernali (giacca a vento, pile, guanti, berretto), borraccia, bastoncini (facoltativi). In caso di innevamento abbondante (comunque piuttosto raro in zona) necessarie le racchette da neve e bastoncini (eventualmente noleggiabili). COSTI (a persona): 7 […]
Luci di Natale nella Valle dei mulini In occasione del Natale la Valle dei Mulini si illuminerà di mille luci. Cammineremo insieme nel cuore del Parco del Lanza per assistere all’accensione delle luci al tramonto. Non lontano da Varese e da Como si nasconde infatti un luogo incantato, nessuno lo crederebbe mai, eppure simili gioielli sono sfuggiti al tempo che tutto distrugge e alla Natura che tutto copre e riprende con sè. Insieme alla nostra Guida andremo all’esplorazione della Valle dei Mulini, e scopriremo la storia di questi luoghi ameni attraverso le sue parole e la sua testimonianza di abitante della Valceresio. Conosceremo il Parco Valle del Lanza e lo percorreremo al crepuscolo, fino alle maestose cave di Molera, che ci riporteranno indietro nel tempo, a memoria del duro lavoro degli uomini alla fine del 1800, i ‘Picasass’ così importanti per l’economia del loro secolo. Visiteremo l’interno del Mulino del Trotto coi suoi ingranaggi e potremo consumare la nostra cena al sacco all’interno del mulino in arenaria. Cammineremo infine sui binari della vecchia Ferrovia della Valmorea, che collegava l’Italia con la Svizzera,da Castellanza fino a Mendrisio, nel Canton Ticino. Rientreremo quindi illuminati dalle nostre torce per un sentiero immerso nel […]
Il percorso inizia dall’incantevole borgo Riva di Bagnolo. Attraverseremo cave abbandonate di “serpentino” o “marmo verde” di Prato e una vegetazione unica nel suo genere. Potremo ammirare le tre cime che sono il simbolo del parco: Monte Piccioli, Monte Mezzano e Monteferrato (420 m s.l.m.), punto panoramico sulla piana di Pistoia, Prato e Firenze, tanto decantato anche dal Bertini.
ITINERARIO: Da Fondo alla vetta del Monte Lion (2009 m s.l.m.) DESCRIZIONE ESCURSIONE: Incastonata tra la Serra di Ivrea, le valli Orco e Soana e la vicina Val d’Aosta, la Valchiusella non può non affascinare chi ami la natura selvaggia, il turismo dolce, le antiche tradizioni montanare e le vette panoramiche. Partendo dalla piccola frazione di Fondo, saliremo sulle pendici del Monte Lion, per goderci l’aria tersa e panorami incredibili. Una camminata (o ciaspolata?) che non dimenticheremo! ORARI (INDICATIVI): 9-16 PUNTO RITROVO AUTO: In Piazza Martiri 1944 a Traversella (TO) alle 8.30 DISLIVELLO IN SALITA: 850 m circa DIFFICOLTÀ: Percorso per medi escursionisti/ciaspolatori. E’ necessaria una media abitudine alle escursioni in montagna visto il discreto dislivello TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore circa a/r PRANZO: Al sacco a carico dei partecipanti ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Scarponi da montagna, abbigliamento a cipolla adatto a condizioni meteo variabili e invernali (calzettoni, pantaloni tecnici, pile, giacca, guanti, berretto), occhiali da sole e crema solare, borraccia e pranzo al sacco. Ciaspole e bastoncini (noleggiabili su richiesta) in caso di innevamento abbondante COSTI (a persona): 12 € Guida Naturalistica 8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni) […]
Escursione e gnocco fritto! Rossi scogli in Appennino Cammineremo su un’isola in terraferma. Rossi scogli si stagliano sul panorama del fiume Enza. Sono affioramenti di CROSTA OCEANICA che incastonati tra i calanchi svettano scuri e ripidi sul panorama del territorio Reggiano. Una roccia dura, particolare, che nell’antichità venne sfruttata anche da MATILDE DI CANOSSA per le sue proprietà geologiche che rendevano la rupe inespugnabile e tale da incutere nel nemico un cieco timore alla sola vista dal basso. Proprio sulla RUPE DI CAMPOTRERA sorge infatti una torre difensiva, la TORRE DI ROSSENELLA di origine medioevale. Visitando le cave dei minatori di Cerezzola e di Ciano d’Enza che intaccano le pareti della Rupe e da cui si estraeva la preziosa Ofiolite, racconteremo inoltre del duro lavoro dell’uomo fino al secolo scorso. Pranzo insieme in Osteria! ———————————————————————————— 👉 PROGRAMMA 🕑 Quando: SABATO 21 DICEMBRE 2019 📌 Ritrovo: puntuali ORE 9:45 presso parcheggio di fronte al Bar la Rambla, 120, Località Cerezzola, Canossa, Re 42026. Rientro previsto per le ore 16. Pranzo a menù fisso in Osteria ‘Il Melograno di Matilde’, Rossena (RE). Difficoltà: E (Escursionistico, media difficoltà) Dislivello: 300 metri Lunghezza: 7 km Per chi è adatta: possono partecipare bambini dagli 8 […]
ITINERARIO: Escursione notturna al rifugio Sap, val d’Angrogna DESCRIZIONE ESCURSIONE: Itinerario in notturna al rifugio Sap per salutarci prima di Natale, immersi in boschi con i sensi protesi nel sentire il nostro respiro e quello della natura circostante. Ad attenderci un ottima cena presso il rifugio Sap, da dove è possibile ammirare un panorama spettacolare sulla pianura pinerolese. ORARI (indicativi): 17:00 – 22:00 PUNTO RITROVO AUTO: Ritrovo in piazza Pietro Micca a Torre Pellice per poi proseguire in macchina fino a prà del Torno ad Angrogna. Per l’orario di ritrovo contattare la Guida. DISLIVELLO IN SALITA: 400 m circa DIFFICOLTÀ: Itinerario adatto a tutti, bambini compresi, purchè mediamente abituati all’attività fisica TEMPO DI PERCORRENZA: 3 h a/r (pause escluse) CENA: Presso il rifugio Sap – per i dettagli sui costi contattare la Guida. ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Scarponi da montagna, abbigliamento “a cipolla” adatto a condizioni meteo invernali (calzettoni, pile, giacca a vento, berretto, guanti), borraccia, pila frontale. In caso di innevamento abbondante necessari ciaspole e bastoncini (noleggiabili su richiesta). COSTI (a persona): 12 € Guida Naturalistica 8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni) 8 € bambini sotto i 14 […]
Parma Morta: escursione alle antiche foci del torrente Parma Avete mai avuto modo di osservare la Natura in pianura? Molti considerano la Pianura Padana come un agglomerato di risaie e pioppeti, una distesa agricola senza fine. Con questa semplice passeggiata alle ANTICHE FOCI DELLA PARMA vi faremo ricredere sull’ambiente in Pianura. Pochi lo sanno, ma un tempo la Parma confluiva nell’Enza, mentre esiste ancora un ramo abbandonato della Parma: è la PARMA MORTA, utilizzato anche per il birdwatching. La Parma Morta è un’interessante testimonianza della mutevolezza dei corsi d’acqua di pianura. PANTA REI: tutto scorre, sì, ma come l’uomo agisce sull’instancabile forza dell’acqua? Come modifica i fiumi che la natura ha tracciato sulla superficie terrestre nel corso dei secoli? Scopriremo il difficile rapporto Uomo-Natura attraverso la scoperta della Riserva. Attraverso dei capanni di osservazione, tra strisce di canneto, pioppi, querce e gelsi, potremo osservare e fotografare l’avifauna che vive in questi luoghi: aironi cenerini, bianchi e rossi, garzette, e infine un magico tunnel naturale di Biancospini. Pranzeremo nel parco dei Laghi Paradiso, ognuno potrà scegliere se mangiare all’Agriturismo un piatto caldo oppure pranzare al sacco e prima di rientrare alle nostre vite, ci racconteremo i nostri pareri sulle cose apprese […]
Per i più allenati
14 / 15 DICEMBRE 2019 ARA MAJOR traversata SPELLO – ASSISI SPECIALE WEEK END IN UMBRIA 2 giorni di cammino dove l’arte, la natura e la buona cucina la fanno da padroni . Due giorni dove il trekking a contatto con questi elementi ci trasmetterà una forte emozione dimenticando gli impegni quotidiani, lasciando dentro di noi momenti di piacere. I nostri itinerari: Il primo giorno raggiunto l’abitato di Cesi, antico feudo medievale degli Arnolfi , inizierà il ns. itinerario avvolto dagli splendidi colori del bosco autunnale dei monti Martani, giunti sullo splendido complesso di S.Erasmo, antica chiesa in stile romanico fondata dai monaci benedettini posto sulla sommità pianeggiante di un imponente sperone roccioso, effettueremo una breve sosta per poi proseguire alla volta del Torre Maggiore sulla cui sommità fin dal VI secolo a.c. si elevano gli imponenti monoliti calcarei testimoni dell’antico santuario pagano dell’Ara Major. A seguire, con un percorso ad anello raggiungeremo l’antico eremo francescano del 1200 “la Romita”, dove approfittando della sosta pranzo, visiteremo alcune parti accessibili del convento, terminata la visita ripartiremo alla volta di Cesi per poi raggiungere con le proprie autovetture in poco più di trenta minuti la ducale Spoleto , dove pernotteremo […]