Camminare e scoprire l’Italia
Trekking Ways è un raccoglitore di eventi di trekking e altre attività outdoor, di uno o più giorni, di diverse difficoltà, localizzati in tutta Italia e organizzati da guide o accompagnatori regolarmente iscritti ad albi professionali o associazioni di promozione.
Se sei GUIDA o ASSOCIAZIONE, comincia subito a condividere i tuoi eventi sul sito!
Se sei un ESCURSIONISTA, scegli il tuo prossimo trekking o un’altra attività outdoor!
L’obiettivo è coinvolgere sempre più persone, di tutte le età, in attività all’aperto e in natura.
Trekking Ways non organizza eventi ma condivide e diffonde quelli di altre guide escursionistiche ed accompagnatori professionisti.
I prossimi eventi
Ciaspolata guidata “sui luoghi di Mario Rigoni Stern”
PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta dell’impressionante fenomeno naturale della dolina carsica del Revotano, dove scenderemo nella sua voragine verde-smeraldo ! Il Revotano (il rivoltato, il ribaltato) è un inghiottitoio, originatasi dal crollo della volta e delle pareti, che presenta delle spaventose proporzioni, 250 m di diametro e circa 150 m di profondità, ed è una delle formazioni carsiche più grandi e più importanti dell’Appennino centrale ! Caratterizzato da una folta vegetazione che ricopre la base del suo abisso e da enormi massi ciclopici e rocce crollate. Questo luogo mantiene intatto il fascino che da sempre possiede, ed è legato ad un’antica leggenda popolare: si narra che dove si trova il Revotano sorgesse, in un’epoca imprecisata, il nucleo originario della medievale Roccantica; a causa della loro blasfemia e assoluta mancanza di religiosità dei suoi abitanti, il villaggio sarebbe stato fatto sprofondare, dando vita all’immensa voragine. Si salvò solamente una fanciulla, unica con bontà d’animo, che da una voce divina fu avvisata dell’imminente punizione per tutti quei blasfemi, e fu proprio lei a fondare il nuovo abitato di Roccantica, nelle vicinanze di quello fatto sprofondare ! L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da […]
Vitorchiano, unico paese al mondo a vantare un’autentica statua Moai al di fuori della celeberrima Isola di Pasqua, è una magnifica gemma di peperino, incastonata in un prezioso diadema chiamato Tuscia. Passando per la cosiddetta “valle delle sculture”, giungeremo sulla cima dell’acrocoro che ospita il monumento naturale di Corviano: si tratta di un luogo davvero pazzesco, che oltre alle rovine di un antico castello, a strapiombanti abitazioni ipogee e ad una suggestiva necropoli, offre colpi d’occhio da capogiro sul territorio circostante, in grado di frastornare i camminatori più sensibili. Tornati nuovamente al borgo (sarà presente una “recondita sorpresa liquida” lungo il percorso di rientro), faremo una passeggiata nel suo caratteristico ed ameno quartiere medievale, tra chiese, piazze, fontane e balconi fioriti. Ci attende un’altra esperienza piena e rotonda, di quelle che imperlano il cuore. DATI TECNICI: dislivello: +/- 350 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con soste) – lunghezza: +/- 10 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking e dispositivi anti-covid-19 (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 litri a persona), cappellino da sole, […]
emozionante passeggiata alle porte di Roma dove cammineremo tra ambienti naturali quasi irreali: laghetti con colorazioni dal bianco al celeste che ‘ribollono’, costoni di zolfo, un grande lago che riempie una cava abbandonata e che assume colorazioni rosse, ruscelli che scorrono tra rocce multicolori… Avremo modo di conoscere meglio il fenomeno del vulcanismo del Lazio e il suo legame con la formazione delle solfatare. INFO e ADESIONI: Annalisa 339 4386420 – anche whatsapp DETTAGLI Lunghezza: 10 Km. ca Dislivello: 70 m ca Difficoltà: T/E (Medio-facile) Appuntamento sul posto: ore 10.30 a Pomezia Parcheggio Bar Scalella – Via Laurentina Km. 22+300 (Verrà inviato il link della posizione esatta dopo l’adesione) Spostamenti: Auto private Chi ha bisogno di un posto auto o vuole condividere la propria vettura (e le spese) con altri partecipanti contatti il 339 4386420. Formeremo gli equipaggi telefonicamente cercando di ottimizzare i posti macchina nel rispetto delle attuali normative di sicurezza previste dal DPCM. Contributo per organizzazione e guide: € 12 – partecipazione gratuita per minori di 10 anni Da portare: mascherina, igienizzante per le mani, scarpe da trekking, giacca a vento, acqua, pranzo al sacco, telo per sedersi a pranzo, un paio di […]
Monte Fiara scrigno di Natura dell’Altopiano di Asiago
Passeggiata fra i colli di San Lorenzo in Correggiano e San Marino Monte l’Abate sempre all’interno del comune di Rimini, nella zona della Gaiofana; cammineremo per campagne, fra ville di altri tempi e pievi romaniche, alla scoperta di leggende “dragesche”. Un trekking semi-urbano che ci porterà alla scoperta di angoli molto interessanti del nostro territorio. Ci sarà una sorpresa finale ! Numero dei partecipanti : min 5/20 max. Ore di cammino : 4 h + le soste (circa 14 km); Dislivello : salita/discesa 200 m. Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#) Pranzo : al sacco auto-gestito. Ritrovo : ore 10:00 alla Chiesa di San Lorenzo in Correggiano. Equipaggiamento fortemente consigliato: scarpe comode, impermeabili con fondo scolpito (scarponcino trekking), abbigliamento a strati comodo da cammino, con qualcosa di caldo in più nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa. Consigliati: bastoncini da trekking. Quota: 15,00 € gli adulti. Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp. Per prenotare usare il form dal sito di Romagna Slow: www.romagnaslow.net Prenotazione Obbligatoria entro le ore 22:00 di SABATO 27 FEBBRAIO (salvo […]
Escursione di notevole bellezza per i paesaggi e il particolare silenzio di un’area poco frequentata dagli escursionisti. Partiremo dalla località “Le Pratarelle”, a 3 km da Orvinio, un incantevole e vasto pianoro verde con fontanile e cavalli al pascolo. Attraverseremo un sentiero tra grandi arbusti di ginepro e un bosco di querce e tappeti di crocus viola fino alla Cima Casarene a m. 1191 tra panorami che spaziano fino al gruppo del Velino. Al termine meritata sosta e visita di Orvinio (Rieti), uno tra “i Borghi più belli d’Italia” INFO e ADESIONI: Annalisa 339 4386420 DETTAGLI Lunghezza: 10 Km. ca – Dislivello: 340 m ca – Difficoltà: E (media) Appuntamento sul posto: ore 10.00 a Orvinio (Verrà inviato il link della posizione esatta dopo l’adesione). Da Roma (circa Km. 60): Via Salaria direzione Scandriglia o A24 uscita Vicovaro-Mandela svoltare a sinistra e prendere la Via Licinese fino ad Orvinio Spostamenti: Auto private messe a disposizione dai partecipanti. Chi ha bisogno di un posto auto o vuole condividere la propria vettura (e le spese) con altri partecipanti contatti il 339 4386420. Formeremo gli equipaggi telefonicamente cercando di ottimizzare i posti macchina nel rispetto delle attuali normative di sicurezza […]
Tra i noccioleti di Soriano nel Cimino, nella Selva di Malano, si celano dei manufatti di pietra di straordinaria bellezza: la mano dell’uomo li ha incisi con mistica perizia, dando vita ad enigmatici altari rupestri. La sacralità del luogo è potente, la si respira dappertutto. Ma la natura non ha voluto essere da meno, tant’è che nella zona definita curiosamente “stonehenge” si rinvengono monoliti dalle forme bizzarre, come il “sasso occhio” o il “sasso pesce”. Un’esperienza di cammino incredibile, che sarà impreziosita, sul finale, dalla visita ad una azienda agricola del territorio, la cui specialità è la lavorazione di prodotti a base di latte vaccino. DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 10 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking e dispositivi anti-Covid-19 (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, k-way, bastoncini telescopici. QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori (dai 12 ai 16 anni). PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Soriano nel Cimino (VT), ore 10.00. L’indirizzo preciso verrà fornito in […]
Ginestra, una manciata di case adagiate attorno ad una caratteristica torre pentagonale, e dall’altra parte Monteleone, che scruta dall’alto la valle modellata dal torrente Venelle. Li uniremo a passo lento, attraverso vecchie carrarecce e sentierini nel bosco, e ad impreziosire la nostra esperienza di cammino saranno le varie emergenze culturali che incontreremo, prime fra tutte il santuario di Santa Vittoria ed il sito archeologico di Trebula Mutuesca, l’antica città sabina che i Romani conquistarono intorno al 290 a.C. DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con soste) – lunghezza: +/- 9 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking e DPI anti-Covid-19 (obbligatori), zaino, acqua, pranzo al sacco, bastoncini telescopici (utilissimi). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori (dai 12 ai 16 anni). PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche whatsapp). RITROVO: Ginestra Sabina (RI), ore 10.00. L’indirizzo esatto verrà fornito dopo la registrazione ufficiale. NOTA BENE: 1) Puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) I posti sono limitati. 3) Cani ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale). 4) Presenza di un […]
Ginestra, una manciata di case adagiate attorno ad una caratteristica torre pentagonale, e dall’altra parte Monteleone, che scruta dall’alto la valle modellata dal torrente Venelle. Li uniremo a passo lento, attraverso vecchie carrarecce e sentierini nel bosco, e ad impreziosire la nostra esperienza di cammino saranno le varie emergenze culturali che incontreremo, prime fra tutte il santuario di Santa Vittoria ed il sito archeologico di Trebula Mutuesca, l’antica città sabina che i Romani conquistarono intorno al 290 a.C. DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con soste) – lunghezza: +/- 9 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking e DPI anti-Covid-19 (obbligatori), zaino, acqua, pranzo al sacco, bastoncini telescopici (utilissimi). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori (dai 12 ai 16 anni). PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche whatsapp). RITROVO: Ginestra Sabina (RI), ore 10.00. L’indirizzo esatto verrà fornito dopo la registrazione ufficiale. NOTA BENE: 1) Puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) I posti sono limitati. 3) Cani ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale). 4) Presenza di un […]
Il Sentiero dei Ducati, nelle terre di Matilde di Canossa Il Sentiero dei Ducati è una delle novità che vi presentiamo quest’anno. Parliamo di un vero viaggio nel tempo, tra passato e presente, lungo sentieri e mulattiere dimenticati. Ecco cosa scopriremo insieme: Scopriremo il fascino delle terre di Matilde di Canossa esplorando, nel pieno dei colori della primavera, una delle aree più pittoresche dell’Appennino reggiano tra fioriture e tramonti mozzafiato. Scopriremo l’eccezionale impianto difensivo chiamato “scacchiere attonide”, incontreremo un torrente dal fare insolito tanto da scorrere in direzione ostinata e contraria. Scopriremo, infine, tracce rupestri degne dei migliori documentari, addentrandoci nella selvaggia ed incontaminata Val Tassaro. Tutto questo in un solo, indimenticabile, insolito, cammino! info: 379 1528959 – info@appenninoslow.it Scopri il trekking: http://bit.ly/SentieroDeiDucati
Adatto ai principianti
PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta dell’impressionante fenomeno naturale della dolina carsica del Revotano, dove scenderemo nella sua voragine verde-smeraldo ! Il Revotano (il rivoltato, il ribaltato) è un inghiottitoio, originatasi dal crollo della volta e delle pareti, che presenta delle spaventose proporzioni, 250 m di diametro e circa 150 m di profondità, ed è una delle formazioni carsiche più grandi e più importanti dell’Appennino centrale ! Caratterizzato da una folta vegetazione che ricopre la base del suo abisso e da enormi massi ciclopici e rocce crollate. Questo luogo mantiene intatto il fascino che da sempre possiede, ed è legato ad un’antica leggenda popolare: si narra che dove si trova il Revotano sorgesse, in un’epoca imprecisata, il nucleo originario della medievale Roccantica; a causa della loro blasfemia e assoluta mancanza di religiosità dei suoi abitanti, il villaggio sarebbe stato fatto sprofondare, dando vita all’immensa voragine. Si salvò solamente una fanciulla, unica con bontà d’animo, che da una voce divina fu avvisata dell’imminente punizione per tutti quei blasfemi, e fu proprio lei a fondare il nuovo abitato di Roccantica, nelle vicinanze di quello fatto sprofondare ! L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da […]
Monte Fiara scrigno di Natura dell’Altopiano di Asiago
Passeggiata fra i colli di San Lorenzo in Correggiano e San Marino Monte l’Abate sempre all’interno del comune di Rimini, nella zona della Gaiofana; cammineremo per campagne, fra ville di altri tempi e pievi romaniche, alla scoperta di leggende “dragesche”. Un trekking semi-urbano che ci porterà alla scoperta di angoli molto interessanti del nostro territorio. Ci sarà una sorpresa finale ! Numero dei partecipanti : min 5/20 max. Ore di cammino : 4 h + le soste (circa 14 km); Dislivello : salita/discesa 200 m. Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#) Pranzo : al sacco auto-gestito. Ritrovo : ore 10:00 alla Chiesa di San Lorenzo in Correggiano. Equipaggiamento fortemente consigliato: scarpe comode, impermeabili con fondo scolpito (scarponcino trekking), abbigliamento a strati comodo da cammino, con qualcosa di caldo in più nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa. Consigliati: bastoncini da trekking. Quota: 15,00 € gli adulti. Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp. Per prenotare usare il form dal sito di Romagna Slow: www.romagnaslow.net Prenotazione Obbligatoria entro le ore 22:00 di SABATO 27 FEBBRAIO (salvo […]